Il dietista inoltre può arricchire le proprie conoscenze mediante:
La mia consulenza si svolge nella seguente modalità:
1 - Rilevazione dei dati necessari per l’elaborazione della dieta:
I pazienti possono poi usufruire della mia consulenza via telefono/mail/whatsapp durante il periodo che intercorre tra la visita ed i successivi controlli per chiarire eventuali dubbi in merito al piano alimentare da me proposto.
In base alle necessità individuali, programmo infine degli ulteriori controlli durante i quali valuto l’adesione alla dieta e monitorizzo i risultati ottenuti.
1. Il dietista è l'operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione della politiche alimentari, nel rispetto della norma vigente.(Decreto Ministeriale n° 744 del 1994).
2. Gli specifici atti di competenza sono:
a) organizzare e coordinare le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;
b) collaborare con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;
c) elaborare, formulare ed attuare le diete prescritte dal medico e controllarne l'accettabilità da parte del paziente;
d) collaborare con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
e) studiare ed elaborare la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificare l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;
f) svolgere attività didattico - educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione;
3. Il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero - professionale.
Il dietista, oggi, in Italia è una figura professionale conforme alle direttive della CEE ed alla definizione dell'EFAD.
La Federazione delle Associazioni dei Dietisti Europei (EFAD) ha definito il dietista "Una persona con una qualifica legalmente riconosciuta in nutrizione e dietetica che applica la scienza della nutrizione all'alimentazione e all'educazione di gruppi di persone e di individui sia in stato di salute, sia di malattia".
La professione di dietista ha una definizione ufficiale stabilita dall'Ufficio Internazionale del Lavoro con sede a Ginevra, è classificata tra le professioni paramediche ed è stata inserita nel gruppo di Codice 0.69.