ESAME BIOIMPEDENZIOMETRICO - BIA (ANALISI DI IMPEDENZA BIOELETTRICA)
E' ormai assodato che il peso non è l’unico parametro che ci permette di conoscere la composizione corporea.
Per farlo, è necessario verificare in maniera analitica quali sono le componenti che determinano il peso (acqua, massa magra, grassa…) e come queste si modificano nel tempo.
Oltre all’utilizzo del plicometro ed alla rilevazione delle circonferenze corporee mi avvalgo della tecnica BIA (analisi di impedenza bioelettrica).
DI COSA SI TRATTA?
E’ un esame diagnostico rapido, non invasivo e ripetibile in grado di valutare lo stato di idratazione (disidratazione, ritenzione, stato nutrizionale), la quantità di muscolo o grasso e di stimare il metabolismo basale ed altri indici (Strumento utilizzato: BIA101 NEW EDITION, Akern).
COME FUNZIONA?
La tecnica BIA prevede l’applicazione di 4 elettrodi (al soggetto disteso sul lettino) i quali, veicolano una bassa corrente e permettono di misurare la reattanza e la resistenza.
I dati ottenuti vengono inseriti in un sofisticato software per mezzo del quale sarà possibile estrapolare i risultati.
I risultati verranno confrontati volta per volta per verificare le variazioni della composizione corporea.
IN QUANTO TEMPO SI ESEGUE?
L'esame dura solo qualche minuto.
OBIETTIVI
A CHI E’ RIVOLTO?
Tutti possono svolgere l’esame (dai 2 anni in sù) in qualsiasi condizione fisiologica (bambini, adulti, gravidanza, sportivi...) e patologica (obesità, diabete, insufficienza renale…).
P.s. Le stime non saranno valide nei soggetti < 17 anni e nella donna in gravidanza.
COS’E’ l’ANALISI BIVA?
Analisi vettoriale di impedenza tramite normogramma Biavector offre uno schema interpretativo reale circa lo stato di idratazione la quantità e la qualità cellulare del soggetto.
Al termine dell’analisi verranno rilasciati i referti con i dati ottenuti.
VINCOLI E RESTRIZIONI
L'esame perde di efficacia se effettuato: